Calendario visite guidate
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
| |||
16
|
17
|
18
|
19
| |||
23
|
24
|
25
|
26
| |||
30
|
31
|
Come prenotare:
Selezionare l’evento scelto, PREMERE SUL TASTO REGISTRATI ALL’EVENTO e completare la procedura di registrazione inserendo i dati richiesti. Al Termine dell’operazione sarà inviata una mail di conferma da stampare ed esibire il giorno dell’evento (Verificare eventualmente il contenuto della cartella SPAM).
Ogni registrato può prenotare fino ad un massimo di 4 persone, durante la registrazione si prega di selezionare il numero corrispondente ai prenotati.
E’ Consentita la prenotazione ad UNO solo degli eventi, fatta eccezione per quelli che si svolgono in giorni ed orari diversi.
Prenotazioni
La casella bianca indica il numero di posti totali disponibili per l'evento, quella verde il numero dei posti non ancora assegnati e quella blu il numero delle prenotazioni effettuate.
Chiesa Santa Maria di Portosalvo

Dopo un restauro iniziato nel primo decennio del 2000, finalmente il 31 marzo scorso la chiesa di Santa Maria di Portosalvo ha riaperto al culto.
Diventata quasi uno spartitraffico tra via De Gasperi e via Marina, anticamente aveva l'ingresso che affacciava su una piazzetta mentre l'abside dava su un piccolo porto di pescatori, il Mandracchio.
La chiesa fu edificata nel 1554 per voto di Bernardino Belladonna, scampato ai pericoli del mare grazie alle invocazioni alla Vergine di Portosalvo. La chiesa rimase legata alla devozione degli armatori, pescatori e marinai che ne fecero la sede della loro confraternita e commissionarono nel corso dei secoli abbellimenti e restauri.
Da segnalare il meraviglioso cassettonato ligneo, decorato ad oro, del 1634, da prestigiosi falegnami partenopei. Al centro del soffitto la tela rappresentante la gloria della Vergine, attribuita a Battistello Caracciolo.
All'esterno sopravvive un obelisco fatto costruire dai sostenitori dei sovrani borbonici in ricordo della vittoria sulla Repubblica Partenopea del 1799.
Luogo di appuntamento: via Alcide De Gasperi 61 Napoli
Durata: 1 ora
Numero Partecipanti: 30 Pax