Calendario visite guidate
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
| |||
16
|
17
|
18
|
19
| |||
23
|
24
|
25
|
26
| |||
30
|
31
|
Come prenotare:
Selezionare l’evento scelto, PREMERE SUL TASTO REGISTRATI ALL’EVENTO e completare la procedura di registrazione inserendo i dati richiesti. Al Termine dell’operazione sarà inviata una mail di conferma da stampare ed esibire il giorno dell’evento (Verificare eventualmente il contenuto della cartella SPAM).
Ogni registrato può prenotare fino ad un massimo di 4 persone, durante la registrazione si prega di selezionare il numero corrispondente ai prenotati.
E’ Consentita la prenotazione ad UNO solo degli eventi, fatta eccezione per quelli che si svolgono in giorni ed orari diversi.
Prenotazioni
La casella bianca indica il numero di posti totali disponibili per l'evento, quella verde il numero dei posti non ancora assegnati e quella blu il numero delle prenotazioni effettuate.
POSTI ESAURITI - Chiesa di Sant'Anna alle Paludi

La Chiesa di Sant'Anna alle Paludi è situata in Corso Arnaldo Lucci in una zona paludosa ed acquitrinosa formatasi da uno dei rami dell'antico fiume Sebeto esterna alla cinta muraria della città di epoca angioina. Dedicata inizialmente al culto della Madonna delle Grazie e costruita prima dell'anno 1350 dalla Confraternita degli Ortolani. All'interno della Chiesa di possono ammirare il Polittico di Andrea da Salerno del 1500, la Statua lignea di Sant'Anna alle Paludi del 1770 e la tela raffigurante San Francesco d'Assisi di Franceso Solimena.
Luogo di appuntamento: Corso Arnaldo Lucci, 124/A
Numero Partecipanti: 25 persone