Calendario visite guidate
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
| |||
16
|
17
|
18
|
19
| |||
23
|
24
|
25
|
26
| |||
30
|
31
|
Come prenotare:
Selezionare l’evento scelto, PREMERE SUL TASTO REGISTRATI ALL’EVENTO e completare la procedura di registrazione inserendo i dati richiesti. Al Termine dell’operazione sarà inviata una mail di conferma da stampare ed esibire il giorno dell’evento (Verificare eventualmente il contenuto della cartella SPAM).
Ogni registrato può prenotare fino ad un massimo di 4 persone, durante la registrazione si prega di selezionare il numero corrispondente ai prenotati.
E’ Consentita la prenotazione ad UNO solo degli eventi, fatta eccezione per quelli che si svolgono in giorni ed orari diversi.
Prenotazioni
La casella bianca indica il numero di posti totali disponibili per l'evento, quella verde il numero dei posti non ancora assegnati e quella blu il numero delle prenotazioni effettuate.
POSTI ESAURITI - Archivio di Stato e Chiostro del Platano

Un percorso guidato attraverso le sale dell'Archivio di Stato di Napoli, storico ufficio periferico del Ministero della Cultura. Con sede nell'antico monastero benedettino dei Santi Severino e Sossio, nel cuore del centro antico della città, la sua storia è legata alla presenza dei Benedettini che nel 902 vi trasferirono il corpo di S. Severino e poi le reliquie di S. Sossio. I numerosi volumi, le pergamene e i fasci di documenti in esso conservati costituiscono ancora oggi una delle più ricche e preziose testimonianze della storia, dei costumi e delle tradizioni di tutta l'Italia meridionale, dalla fine del X secolo alla nostra epoca. La visita includerà anche una passeggiata lungo gli spazi del Chiostro, o Atrio, del Platano cosiddetto da un platano, secondo la tradizione piantato da San Benedetto, che avrebbe dato alle foglie la virtù di sanare le ferite. Qui sarà possibile ammirare l'interessante ciclo degli affreschi rinascimentali, ultimati nel 1515 da Antonio Solario detto "lo Zingaro", che raffigurano episodi della vita del Santo.
Durata: 1,5 ore
Luogo d'incontro: Piazzetta del Grande Archivio, 5 - Napoli
Max partecipanti: 20 per turno