Calendario visite guidate
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
| |||
16
|
17
|
18
|
19
| |||
23
|
24
|
25
|
26
| |||
30
|
31
|
Come prenotare:
Selezionare l’evento scelto, PREMERE SUL TASTO REGISTRATI ALL’EVENTO e completare la procedura di registrazione inserendo i dati richiesti. Al Termine dell’operazione sarà inviata una mail di conferma da stampare ed esibire il giorno dell’evento (Verificare eventualmente il contenuto della cartella SPAM).
Ogni registrato può prenotare fino ad un massimo di 4 persone, durante la registrazione si prega di selezionare il numero corrispondente ai prenotati.
E’ Consentita la prenotazione ad UNO solo degli eventi, fatta eccezione per quelli che si svolgono in giorni ed orari diversi.
Prenotazioni
La casella bianca indica il numero di posti totali disponibili per l'evento, quella verde il numero dei posti non ancora assegnati e quella blu il numero delle prenotazioni effettuate.
Chiesa di Santa Maria Incoronata

Nei pressi del Largo delle Corregge, zona in cui si svolgevano tornei e giostre, a poca distanza dal Castel Nuovo e dove sorgevano importanti edifici della vita pubblica come il Regio Archivio e la Corte dell'Ammiragliato, ma anche numerosi palazzi nobiliari, nella metà del XIV secolo, con molta probabilità nel 1352, Giovanna I di Napoli, per ricordare la sua incoronazione e quella del suo secondo marito, Luigi di Taranto, dispose la costruzione di una chiesa: non si trattò di una nuova costruzione in quanto, quasi certamente, venne riadattata la sede del Regio Tribunale, completata poi con la costruzione di un ospedale; i lavori erano già terminati nel 1373 come si legge in un documento angioino che descrive l'edificio come luogo di culto e di beneficenza. La chiesa venne intitolata a Santa Maria Spina Corona, nome in seguito mutato prima in Santa Maria Coronata e poi in Santa Maria Incoronata: tale appellativo risale al fatto che al suo interno era custodita la reliquia di una spina attribuita alla corona di Cristo, donata dalla regina Giovanna I, che a sua volta l'aveva ricevuta in dono dal re Carlo V di Francia.
Luogo d'incontro: Via Medina, 19 - Napoli
Durata: 1 ora
Max partecipanti: 25 per gruppo