Calendario visite guidate
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
| |||
16
|
17
|
18
|
19
| |||
23
|
24
|
25
|
26
| |||
30
|
31
|
Come prenotare:
Selezionare l’evento scelto, PREMERE SUL TASTO REGISTRATI ALL’EVENTO e completare la procedura di registrazione inserendo i dati richiesti. Al Termine dell’operazione sarà inviata una mail di conferma da stampare ed esibire il giorno dell’evento (Verificare eventualmente il contenuto della cartella SPAM).
Ogni registrato può prenotare fino ad un massimo di 4 persone, durante la registrazione si prega di selezionare il numero corrispondente ai prenotati.
E’ Consentita la prenotazione ad UNO solo degli eventi, fatta eccezione per quelli che si svolgono in giorni ed orari diversi.
Prenotazioni
La casella bianca indica il numero di posti totali disponibili per l'evento, quella verde il numero dei posti non ancora assegnati e quella blu il numero delle prenotazioni effettuate.
Basilica di San Giovanni Maggiore

La Basilica di San Giovanni Maggiore è uno dei templi più antichi di Napoli e di tutta la cristianità.
Le stratificazioni presenti all'interno, dal periodo classico a quello paleocristiano, sino a quelle più recenti dei primi del '900, ne fanno uno dei complessi architettonici più elaborati e affascinanti della città: dal mitico luogo della tomba della Sirena Partenope al tempio costruito da Adriano per Antinoo, alla Basilica Paleocristiana di fondazione Costantiniana, allo splendido calendario marmoreo della Chiesa Napoletana del IX secolo. Vanta preziose decorazioni di alcuni dei più importanti protagonisti della storia artistica napoletana, la particolarissima e riccamente affrescata Cappella dei LXVI Sacerdoti, le cripte con le terre sante e la preziosissima Cappella Pappacoda. E' senza dubbio uno tra gli scrigni più ricchi e meno conosciuti della Città di Napoli.
Luogo di appuntamento: Rampe di San Giovanni Maggiore
Orario di inizio: ore 10,00
Numero Partecipanti: 25 persone