Visite: 933
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUIDE TURISTICHE (A.N.G.T.) L'Associazione Nazionale Guide Turistiche (A.N.G.T.), costituita nel 1986, ha sede in Via S. Maria alle Fornaci 8 int. D, 00 165 Roma e accoglie come Soci coloro che sono in possesso del titolo professionale di Guida turistica abilitata e autorizzata secondo le vigenti disposizioni di legge; si può aderire all'ANGT sia in forma individuale, sia per tramite di Organizzazioni locali di categoria. L'ANGT è apolitica, apartitica e aconfessionale, non ha scopo di lucro e si occupa dello studio e della soluzione dei problemi comuni a tutta la categoria, tutela i diritti degli associati nelle controversie inerenti alla professione di Guida turistica, salvaguardia l'etica professionale dei Soci e promuove attività culturali attraverso incontri, convegni, congressi e studi di settore, per 1''aggiornamento e la formazione professionale della categoria. Sono organi dell'ANGT l'Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Collegio dei Revisori dei Conti e il Collegio dei Probiviri. Esiste inoltre, per Statuto, la figura del Referente interno, che funge da tramite fra le organizzazioni locali di Guide turistiche e il Consiglio Direttivo dell'ANGT. 11 Consiglio Direttivo è composto di sette membri eletti per due anni dall'Assemblea dei Soci: il Presidente, due Vicepresidenti, il Segretario, il Tesoriere e due Consiglieri. 11 Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione. In sua assenza le funzioni sono assunte da uno dei due Vicepresidenti. È fatto divieto di cumulare più cariche sociali. L'ANGT è membro fondatore, con le Associazioni di Guide turistiche di altri paesi membri dell'Unione Europea, della Fédération Européenne des Associations de Guides Touristiques, costituitasi nel 1986 ed aderisce alla World Federation of Tourist Guide Associations. L'ANGT è membro dell'Associazione Svizzera "Via Francigena" partner dell'Institut Européen des Itinéraires Culturels du Conseil d’ Europe.